Con il Dott. Igor Sibaldi. Io, intelletto, anima e spirito – riportare in vita ciò che credevamo perduto.
MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Release Date: 12/22/2019
MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
The Swiss National Sound Archives – A Phonomontage On the occasion of the World Day for Audiovisual Heritage 2025, the Swiss National Sound Archives open their sound doors. A 25-minute phonomontage leads into the heart of Switzerland’s sound archive, with the voices of those who preserve its memory and its sounds. La Fonoteca nazionale svizzera conserva oltre 500'000 supporti sonori; ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. Sezione della Biblioteca nazionale, la Fonoteca archivia e documenta il mondo sonoro della Svizzera. Con: Günther Giovannoni, Enea Adami, Giuliano...
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
524 PAGINE, 170 QR CODE PER VIDEO, AUDIO E TESTI SUPPLEMENTARI, CENTINAIA DI FOTOGRAFIE A COLORE Quattro anni dopo il primo lockdown per la pandemia COVID – 19, la Markus Zohner Arts Company pubblica in forma cartacea il suo progetto di scrittura teatrale, realizzato in primavera del 2020. È nato un libro di 524 pagine, in edizione limitata. Una testimonianza unica di un periodo straordinario. Totentanz – la quarantena. Una testimonianza del potere della narrazione di fronte all’avversità. Intervengono due degli autori ed editori dell’opera, gli artisti Patrizia Barbuiani e...
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Alessandro Marchetti: figlio d'arte da tre generazioni. "Sono un attore, un regista, uno scenografo, un pittore, uno scultore. In breve, sono un uomo di teatro. Che allarga i suoi orizzonti nell’arte. Il virus del teatro mi è stato trasmesso dai miei avi.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Ecco, ci siamo con la ottava puntata di THE SENSE OF LIFE! Nel contesto del suo progetto culturale triennale C.U.T.! la Markus Zohner Arts Company con il suo progetto radiofonico RADIO PETRUSKA – The Sense of Life, porta un incontro fra Markus Zohner, uomo di teatro, e Alan Alpenfelt.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Markus Zohner e Carmelo Rifici parlano sulla necessità di raccontare storie, di fare teatro oggi, in Ticino, in Italia, in Europa. Le domande sono quelle vitali: vita, morte, arte.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Filippo Genucchi, percorrendo 500 km in 6 giorni, ha vinto la Yucon Arctic Ultra.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Patrizia Barbuiani e Markus Zohner dialogheranno sulle possibilità di vedere la morte diversamente dallo scontato, di guardarla con occhi di una commediante alla ricerca del senso della vita.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Lasciandosi alle spalle dodici anni di governo, nel 2011 ha intrapreso il Cammino di Santiago de Compostela, percorrendo circa 800 chilometri in 30 giorni e vivendo un’esperienza unica e intensa.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
In questo incontro lo spirito libero Nando Snozzi e Markus Zohner dialogheranno sull’arte e sulla follia come due facce dello steso mondo, sulla pittura come evasione, come spazio in cui la follia si separa dalla realtà.
info_outlineMARKUS ZOHNER ARTS COMPANY - Il podcast
Discutendo su un Ticino che guarda ma non vede, che scende a compromessi per comodità, Peter Schiesser e Markus Zohner, in questo incontro, hanno sviscerato la vera verità, riflettuto sull’apparente libertà di stampa, sull’integrità e sulla consapevolezza del proprio dovere.
info_outlineIn questo incontro sembra di essere in un frullatore di pensieri, ricordi e idee. Si parte da più di 4500 anni fa, con il mito di Iside e Osiride, il quale presenta la più complessa, ma straordinaria elaborazione del pensiero etico-filosofico-religioso egizio. Essi non immaginarono solo la resurrezione, ma scoprirono l'esistenza di universi paralleli in cui ciò che è passato vive ancora, e spiegarono come giungere fin là, invertendo il corso del tempo. Successivamente gli evangelisti approfondirono questa tematica e pensarono che il noûs (quello che per noi è l'intelletto) fosse quella parte della nostra vita interiore che non ha tempo e spazio.
In questa puntata il Dott. Igor Sibaldi, scrittore e saggista italiano, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del pensiero europeo, iniziando dagli egizi, passando dai greci antichi e i romani, per poi confrontare tutto questo con le più recenti teorie della fisica quantistica.
Tutto sta nel non rassegnarsi all'idea che il tempo sia irreversibile. Nelle fiabe persiane ci sono i tappeti volanti. L'ultima volta che hai viaggiato in aereo, dove hai appoggiato i piedi? Sulla moquet, che è un tappeto. Il favolista persiano ha visto una persona che viaggia seduta con i piedi su un tappeto. Non ha visto il motore, le ali e le hostess. Con la favola ha detto che si poteva realizzare un aereo. L'indovino Tiresia vuole cambiare sesso e oggi la chirurgia lo può fare. Questo è per dire, dice Sibaldi, che cose che non erano possibili per secoli, poi diventano possibili. Erano solo da elaborare.
Allo stesso modo, secondo Sibaldi, anche la morte appare come un fatto che non è definitivo, ma come una sfida, un ostacolo da superare. Ci si lascia guidare, all'inizio, dal coraggio di ricordare chi e ciò che si è perduto: così si apre la via. Poi, mentre torna indietro nel tempo, la mente cambia, si amplia, si libera da limiti che non sapeva di avere, fino al momento in cui due dimensioni - il presente e il passato - entrano e rimangono in contatto, in quello che i fisici contemporanei chiamano un varco spazio-temporale e che duemila anni fa si chiamava "eternità".
Un incontro in cui sembrano ovvi pensieri che sono segreti e chiare come la luna idee dimenticate.
Metti le cuffie, schiaccia play e ascolta...