Il Fisiologo - Le creature del mito
Il quinto libro dell’Odissea segna un passaggio narrativo da un mondo ordinario a un mondo straordinario. All’isola di Itaca, sacra dimora violata da dei vili pretendenti, raggiungibile con facilità sia da uomini sia da dèi, si sostituisce la misteriosa isola di Ogigia, «l’ombelico del mare», che sorge tra i flutti in un favoloso e remoto occidente. Alla mortale Penelope si accosta Calipso, la «dea luminosa» figlia del Titano Atlante, eternamente vivente e mai toccata da vecchiaia. A Telemaco, giovane principe itacese, subentra il padre Odisseo che, seduto sul promontorio di...
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
L’uomo è sempre rimasto affascinato dalla luna, a tal punto che attorno al noto corpo celeste sono state narrate numerose leggende e immaginate fantastiche avventure. È una pallida dea che si innamora di un bel pastore, secondo i miti ellenici; la dimora del dio Yue Lao, nei racconti mitologici della Cina; un globo luminoso posto nel cielo dalla divinità creatrice Nyame, affinché chiunque possa beneficiare del suo splendore, per le popolazioni Ashanti del Ghana. È anche il luogo in cui è nascosta la cura per la pazzia di Orlando, nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; la...
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
Numerose sono le coppie divine e mortali che popolano i miti della Grecia antica. Tuttavia, l’amore che Selene, la pallida dea della luna, nutre per Endimione, giovane pastore di straordinaria avvenenza, raggiunge delle ineguagliabili vette di romanticismo e dolcezza. Sono le tenebre della notte a fare da sfondo agli incontri segreti tra i due amanti, le grotte del monte Latmo ad accogliere i loro teneri abbracci. Poi, un giorno, all’apice della passione, Selene chiese a Zeus, il padre degli dèi dell’Olimpo, di…
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
Strega spinta da una fame insaziabile, tenera madre che accudisce un figlio dotato di forza sovrumana, donatrice consapevole o involontaria, donna autonoma e svincolata da ogni norma sociale. Nelle leggende nipponiche, Yamauba, la «vecchia della montagna», è un personaggio che nel corso dei secoli ha subìto numerose trasformazioni, estetiche e soprattutto valoriali, a tal punto da essere definita dalla docente statunitense Karen Brazell un «insieme inimmaginabile di contraddizioni». Controparte orientale della strega di Hänsel e Gretel, fiaba dei fratelli Grimm, e della Baba Jaga...
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
È un tradimento che spinge all’azione la protagonista della leggenda nipponica di «Uji no hashihime» (La donna al ponte Uji). In una versione contenuta nel romanzo epico «Heike monogatari» (Il racconto della famiglia Taira), risalente al XIV secolo e giuntoci anonimo, una donna abbandonata dal marito si reca un giorno presso un santuario e supplica la divinità lì venerata di essere trasformata in un oni, «demone» del folclore dell’Estremo Oriente, così da vendicarsi del consorte fedifrago e della sua nuova amante. Affinché la metamorfosi avvenga, è necessario...
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
C’era una volta un piccolo paggio, il quale prestava servizio in un maestoso castello. Era un tipetto dall’animo molto buono e svolgeva tutti i suoi doveri con così tanta cura e così di buon grado che tutti gli volevano bene: dal Gran Conte, che il giovane serviva ogni giorno con estremo rispetto, fino al... Traduzione di Raffaele Pianese
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
Tanto tempo fa, c’era una piccola principessa di nome Albero d’Oro, una delle bambine più belle al mondo. Sebbene sua madre fosse morta, la piccola conduceva una vita molto felice, perché suo padre la amava con tutto il suo cuore e pensava non ci sarebbe mai stato alcun problema finché la sua figlioletta era contenta. Di lì a poco, però, il sovrano si sposò di nuovo e... Traduzione di Raffaele Pianese
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
C’erano una volta, a Rousay, un re e una regina che avevano tre figlie. Quando le giovani principesse divennero grandi, il re morì e la corona passò nelle mani di un lontano cugino, il quale aveva sempre nutrito odio nei confronti del sovrano e non tenne in alcuna considerazione la regina e le sue figlie. Esse furono dunque sgarbatamente cacciate e... Traduzione di Raffaele Pianese
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
Numerosi sono gli autori che nel mondo antico hanno descritto l’India e le sue meraviglie: casa di alberi le cui foglie sono grandi «non meno di uno scudo» afferma il geografo Strabone; «circondata da un mare pieno di pietre preziose» canta il poeta latino Properzio; «che dà avorio» la descrive Virgilio nelle Georgiche; solcata da un fiume, l’Indo, «produttore d’incenso» ricorda Ovidio nel terzo libro dei Fasti. L’India è però anche la terra natia di creature feroci e dall’aspetto ibrido: la Manticora, ad esempio, è…
info_outlineIl Fisiologo - Le creature del mito
Composto in prosa nel XIII secolo dal poeta ed erudito francese Richard de Fournival, il «Bestiaire d'Amour» (Bestiario d’Amore) è un ironico trattato allegorico in cui alle fantastiche descrizioni del mondo animale si intrecciano gli ambigui comportamenti degli amanti: gli uomini che «ingannano le donne sincere» sono paragonati alle volpi che inducono in errore le gazze, mentre «coloro che stanno dietro alle dame o alle damigelle» per trarre un vantaggio personale sono come gli avvoltoi che vivono di carogne. A fianco a bestie realmente esistenti sono però descritte anche...
info_outlineSerpenti che emergono dalle oscure profondità del mare, chiamati a punire chi si è macchiato di azioni sacrileghe.
Serpenti generati in deserti che segnano i confini del mondo conosciuto; temibile progenie nata dal sangue di creature mostruose.
Serpenti che producono veleni in grado di regalare un sonno mortale.
Numerosi sono i rettili che compaiono nella tradizione mitologica del mondo greco-romano.
Nel nono libro della Pharsalia, poema epico scritto in lingua latina da Marco Anneo Lucano, l’autore dedica dei versi alle pericolose serpi che infestano la Libia: l’aspide «col collo gonfio» e il basilisco, «che nuoce prima di avvelenare»; il seps, «che scioglie le ossa assieme al corpo», e l’anfisbena, dagli occhi luminosi come candele, la quale è provvista di ben due…