News in Slow Italian (Intermediate)
Learn real Italian online with News in Slow Italian! In our course we emphasize all aspects of language learning from listening comprehension, rapid vocabulary expansion, exposure to Italian grammar and common idiomatic expressions, to pronunciation practice and interactive grammar exercises. In our program we discuss the Weekly News, Italian grammar, and Italian expressions, and much more in simplified Italian at a slow pace so that you can understand almost every word and sentence.
info_outline
News In Slow Italian #640- Easy Italian Radio
04/18/2025
News In Slow Italian #640- Easy Italian Radio
Come sempre, la prima parte della trasmissione è dedicata all’attualità. Inizieremo parlando della recente intervista rilasciata dal capo dei servizi segreti russi, durante la quale ha lanciato minacce alla Polonia e ai Paesi baltici. Le sue dichiarazioni hanno suscitato preoccupazioni circa un possibile ampliamento dell’aggressione russa oltre l’Ucraina, coinvolgendo altri stati europei. Passeremo, poi, alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina in merito ai dazi commerciali. Pechino ha ribadito la propria determinazione a resistere a ogni forma di trattamento ritenuto ingiusto, lanciando un appello ad altri paesi affinché si oppongano alle tattiche di prevaricazione di Trump. La terza notizia riguarda uno studio tedesco che mette in luce alcune idee sbagliate sul reddito di base universale. Se ne discute da tempo, ma ora disponiamo di risultati concreti che possono farci comprendere meglio gli effetti di questa misura. E infine, chiuderemo la prima parte del programma parlando della decisione di Papa Francesco di avviare il processo di canonizzazione di Antoni Gaudí. Nella sezione di grammatica, presenteremo un dialogo ricco di esempi sull’uso del Past Tense: Special Rules and Uses of the passato prossimo. La sezione dedicata alle espressioni, invece, sarà incentrata su un altro proverbio italiano: Cogliere l’occasione al volo. - Il capo dell’intelligence russa minaccia Polonia e Paesi baltici - Pechino sembra determinata a resistere ai dazi imposti da Donald Trump - Uno studio tedesco sfata i pregiudizi sul reddito di base universale - Papa Francesco avvia il processo di canonizzazione dell’architetto Antoni Gaudí - Allarme uova: gli Stati Uniti chiedono soccorso all’Italia - La Dolce Vita corre sui binari italiani
/episode/index/show/nsi/id/36220965
info_outline
News In Slow Italian #639- Easy Italian Conversation about Current Events
04/11/2025
News In Slow Italian #639- Easy Italian Conversation about Current Events
Come sempre, apriamo il nostro programma con uno sguardo alle notizie di attualità. Inizieremo con la recente sentenza che ha coinvolto Marine Le Pen, la quale ha provocato reazioni e attacchi all'autorità giudiziaria da parte di leader di destra e populisti in Francia, in Europa e negli Stati Uniti. Proseguiremo con l’annuncio dell’Ungheria di voler uscire dalla Corte Penale Internazionale. Il primo ministro Viktor Orbán ha definito la CPI un “tribunale politico” e ha citato il mandato d’arresto contro Netanyahu come esempio di faziosità. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, parleremo di un nuovo studio secondo cui gli europei più poveri vivono in media più a lungo degli americani più ricchi. Infine, chiuderemo la prima parte del programma raccontandovi del discorso da record pronunciato al Senato statunitense dal senatore Cory Booker. Nelle sezioni dedicate alla grammatica e alle espressioni, proporremo dei dialoghi che ci porteranno alla scoperta della cultura italiana. L’argomento grammaticale del primo dialogo è il Past Tense: Irregular Past Participles in the passato prossimo. L’ultima conversazione, invece, sarà incentrata su un proverbio italiano molto comune: dare una mano. - La condanna di Marine Le Pen ha indignato l’estrema destra, ma le implicazioni politiche restano incerte - L’Ungheria annuncia il ritiro dalla Corte penale internazionale - Anche i più poveri in Europa vivono quanto i ricchi americani - Il senatore statunitense Cory Booker batte un record di 68 anni con il suo discorso di 25 ore - Le nozze di Jeff Bezos nella città più fragile del mondo - Borghi spopolati in vendita: la sfida del Trentino
/episode/index/show/nsi/id/36102470
info_outline
News In Slow Italian #638- Easy Italian Conversation about Current Events
04/04/2025
News In Slow Italian #638- Easy Italian Conversation about Current Events
Iniziamo il nostro programma con l’attualità. Il primo argomento riguarda l’aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell’amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l’ultima notizia della nostra rassegna riguarda l’utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale. Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All’ordine del giorno. - Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi - L’Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione - I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche - I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale - Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l’Italia - Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”
/episode/index/show/nsi/id/36032135
info_outline
News In Slow Italian #637- Easy Italian Conversation about Current Events
03/28/2025
News In Slow Italian #637- Easy Italian Conversation about Current Events
Come di consueto, apriamo questa puntata con un approfondimento sui principali eventi di attualità. Inizieremo parlando delle proteste scoppiate in Turchia dopo l’arresto del sindaco di Istanbul. Cosa rappresenta questo arresto per la libertà e la democrazia in Turchia, già messe a dura prova durante l’era Erdogan? Ci sposteremo poi in Medio Oriente, dove Israele ha ripreso le operazioni militari nella Striscia di Gaza. La sezione scientifica sarà dedicata a un nuovo studio che prova a spiegare perché non abbiamo ricordi dei nostri primi anni di vita. Chiuderemo la prima parte del programma con una notizia curiosa: l’apertura, prevista a Los Angeles, di un ristorante in stile diner firmato Tesla, ideato da Elon Musk. La seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il primo dialogo include molti esempi legati all’argomento grammaticale di oggi: Pronunciation and Orthography: The Alphabet, Double Consonants, and Accent Marks. Concluderemo con una conversazione che illustrerà l’uso del proverbio italiano: “Fare le ore piccole”. - Proteste di massa in Turchia dopo l'arresto del sindaco di Istanbul - Israele rompe l'accordo di tregua con Hamas, in cerca di condizioni migliori - Un nuovo studio prova a spiegare perché non ricordiamo quando eravamo neonati - Ancora nessuna data di apertura per il diner di Tesla di Elon Musk a Los Angeles - Democrazia tra i banchi: il referendum sul grembiule a Palermo - Piazza Navona al buio: fascino romantico o sconfitta burocratica?
/episode/index/show/nsi/id/35915365
info_outline
News In Slow Italian #636- Easy Italian Conversation about Current Events
03/21/2025
News In Slow Italian #636- Easy Italian Conversation about Current Events
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione con le notizie di attualità. Oggi parleremo della chiusura di alcune storiche organizzazioni, come Voice of America, che per oltre 80 anni hanno rappresentato un simbolo di libertà nel mondo. A seguire, rifletteremo sulla crescente cancellazione di viaggi verso gli Stati Uniti da parte di turisti internazionali, preoccupati per le attuali politiche commerciali e la retorica del Presidente Trump. Passando alla scienza, approfondiremo uno studio sorprendente secondo cui gli alberi raffigurati nelle opere d’arte più celebri seguono gli stessi principi matematici degli alberi reali, in particolare la geometria frattale. Infine, concluderemo questa prima parte della trasmissione esplorando un tema affascinante: il rinnovato interesse per La profezia dei papi, un testo del XII secolo che, secondo alcuni, predirebbe le date di successione dei futuri papi. La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel primo dialogo esploreremo il tema grammaticale del giorno: Adjectives: Colors and more on Specific Adjectives. Chiuderemo, poi, con un interessante approfondimento su un proverbio italiano: Dare/Avere carta bianca. - L’amministrazione Trump mette a tacere il giornalismo che sfida i regimi autoritari - Il calo del turismo negli Stati Uniti rispecchia l'analogo calo registrato durante il primo mandato di Trump - Gli alberi nell'arte seguono le stesse regole matematiche della vita reale - La malattia di Papa Francesco riaccende una profezia apocalittica di 900 anni fa - Roma usa l'intelligenza artificiale per fermare le infrazioni stradali - La terra trema: una notte insonne a Napoli
/episode/index/show/nsi/id/35819780
info_outline
News In Slow Italian #635- Italian Expressions, News, and Grammar
03/14/2025
News In Slow Italian #635- Italian Expressions, News, and Grammar
Come sempre, nella prima parte della puntata ci occuperemo di attualità. Inizieremo con il dibattito lanciato da Emmanuel Macron sull’eventuale estensione dell’ombrello nucleare francese ad altri paesi europei. Poi, discuteremo delle polemiche politiche legate alla scelta del Presidente Zelensky di indossare abiti militari. Per la sezione scientifica, analizzeremo uno studio che mette in discussione le teorie consolidate sull’origine della caratteristica tonalità rossa di Marte. Infine, concludiamo la rassegna di attualità parlando del borsch ucraino, un piatto iconico che è diventato un simbolo della resistenza culturale contro l’invasione russa. Nella seconda parte del programma ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi: Overview of Italian Adjectives. E per concludere, esploreremo un’espressione italiana molto interessante: Essere Cicerone o fare da Cicerone. - Il Presidente Macron pensa di estendere la deterrenza nucleare francese all'Europa - Il Presidente Zelensky rimane fedele al suo abbigliamento da guerra nonostante lo accusino di mancanza di rispetto - Un nuovo studio mette in discussione le teorie consolidate sul perché Marte appare rosso - Il borsch: lo strumento principale della gastro-diplomazia ucraina - Salò e il dibattito sulla cittadinanza a Benito Mussolini - Fuoco e folla: il prezzo del turismo sull'Etna
/episode/index/show/nsi/id/35709845
info_outline
News In Slow Italian #634- Italian Expressions, News, and Grammar
03/07/2025
News In Slow Italian #634- Italian Expressions, News, and Grammar
Iniziamo il nostro programma parlando di attualità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un’intensa attività diplomatica tra i leader europei e gli Stati Uniti riguardo alla guerra in Ucraina. Sembra che il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina stia diminuendo. La domanda ora è: l’Europa è pronta a fare di più per fermare l’aggressione russa? Questo sarà il primo tema della nostra discussione. Il secondo argomento riguarda alcune scuole pubbliche australiane, dove i genitori pagano migliaia di dollari in tasse e contributi, quasi come se fossero scuole private. Nella nostra sezione scientifica parleremo di un nuovo dispositivo chiamato “e-Taste”, che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi. E per concludere discuteremo della cerimonia degli Oscar, che si è tenuta la scorsa domenica. Nel nostro primo dialogo troveremo tanti esempi del tema grammaticale della settimana: Definite Articles. E nell’ultima conversazione illustreremo l’uso dell’espressione di oggi: di sana pianta. - L’Europa è pronta a prendere in mano le redini dopo lo scontro tra USA e Ucraina? - Alcuni genitori australiani pagano migliaia di dollari in contributi volontari per l'istruzione pubblica - Gli scienziati sviluppano “e-Taste”, un dispositivo che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi - Gli Oscar del 2025 riservano poche sorprese, discorsi già sentiti e niente politica - Formula 1: la Ferrari Svela la SF-25 con Hamilton e punta al Mondiale - Stereotipi e satira: le polemiche su Espresso Macchiato
/episode/index/show/nsi/id/35622900
info_outline
News In Slow Italian #633- Italian Expressions, News, and Grammar
02/28/2025
News In Slow Italian #633- Italian Expressions, News, and Grammar
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione approfondendo alcune delle notizie di attualità più importanti. Lunedì scorso abbiamo ricordato un anniversario tragico: i tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Parleremo di come, nonostante il tempo passato e il conflitto ancora in corso, molti paesi continuino a dibattere su chi abbia dato inizio a questa aggressione. Poi ci sposteremo in Germania per analizzare i risultati delle elezioni di domenica scorsa. Nella nostra rubrica scientifica, parleremo del possibile impatto di un asteroide con la Terra nel 2032. Infine, concluderemo la prima parte del programma esaminando l’impatto culturale del primo mese di presidenza Trump. Nella seconda parte continueremo ad approfondire gli aspetti grammaticali e linguistici della lingua italiana. Il primo dialogo conterrà esempi pratici sull’argomento grammaticale della settimana: Indeterminate Articles. Nel secondo, invece, analizzeremo un proverbio francese che ha un equivalente italiano molto usato: Chi non risica, non rosica. - I leader occidentali commemorano l'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina - L’estrema destra tedesca ottiene il miglior risultato elettorale dalla Seconda Guerra Mondiale - La probabilità di una collisione di un asteroide con la Terra nel 2032 continua ad aumentare - Il primo mese di presidenza Trump ha avuto un impatto culturale significativo - Tra arte e restauro: il futuro del Bambino migrante di Banksy - Turismo e Tutela: Il Futuro delle Tre Cime di Lavaredo
/episode/index/show/nsi/id/35508780
info_outline
News In Slow Italian #632- Italian Expressions, News, and Grammar
02/21/2025
News In Slow Italian #632- Italian Expressions, News, and Grammar
Inizieremo con una notizia che ha fatto molto discutere: l’intervento del Vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, un discorso che ha sollevato serie preoccupazioni tra i leader europei, mettendo in discussione la stabilità della democrazia nel continente. A seguire, parleremo delle proteste che si stanno svolgendo davanti alle concessionarie Tesla negli Stati Uniti, nate in risposta al coinvolgimento di Elon Musk nella riduzione della spesa pubblica. Non ci occuperemo solo di politica. Nella nostra rubrica scientifica parleremo di felicità. Un recente studio ha rivelato che, nel Regno Unito, il grado di felicità, la soddisfazione per la vita e il senso di scopo tra gli anziani sono tornati ai livelli pre-pandemia. Infine, concluderemo la prima parte del programma con una storia affascinante: quella degli architetti reali che hanno ispirato il personaggio di László Tóth nel film candidato all’Oscar The Brutalist. Nella seconda parte della trasmissione ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi legati al tema grammaticale della settimana: Prepositional Noun Phrases: Sostantivi + preposizioni. L’ultimo dialogo illustrerà invece l’uso dell’espressione italiana Passare acqua sotto i ponti. - Il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco rivela una spaccatura transatlantica - Manifestazioni contro Elon Musk colpiscono le concessionarie Tesla - I livelli di felicità degli anziani del Regno Unito sono tornati a quelli pre-pandemia - Il film candidato all'Oscar The Brutalist si ispira alla vita di veri architetti - Roma divisa sui cinema storici: salvarli o trasformarli? - Un inverno da dimenticare: il futuro incerto dei tartufi Bianchi del Piemonte
/episode/index/show/nsi/id/35389030
info_outline
News In Slow Italian #631- Best Italian Program for Intermediate Learners
02/14/2025
News In Slow Italian #631- Best Italian Program for Intermediate Learners
Come sempre, apriamo la puntata con l'attualità. Il primo argomento riguarda le sfide immediate e a lungo termine per la sicurezza in Europa, con particolare attenzione alle minacce esistenziali provenienti dalla Russia. Poi, parleremo dei progressi compiuti da una coalizione di 38 paesi nell’istituzione di un tribunale speciale per ritenere i leader russi responsabili del crimine di aggressione contro l'Ucraina. Nella sezione dedicata alla scienza discuteremo di uno studio che suggerisce come la nostra salute mentale e il nostro benessere varino nel corso della giornata. Infine, chiuderemo la prima parte del programma con una chiacchierata sulla 59esima edizione del Super Bowl. Il nostro dialogo grammaticale conterrà molti esempi sulla formazione del plurale dei nomi composti - Pluralizing Compound Nouns: General Rules for other Categories. Mentre, nella sezione dedicata alle espressioni idiomatiche, analizzeremo diversi esempi dell’espressione della settimana: toccare un tasto dolente. - L’UE valuta un aumento della spesa per la difesa per contrastare la minaccia esistenziale della Russia - Le sanzioni di Trump contro la Corte Penale Internazionale minacciano la creazione di un tribunale per i crimini di guerra in Ucraina - Il nostro stato mentale è migliore il lunedì mattina rispetto alla domenica sera? - Il 59esimo Super Bowl, tra sport, spettacolo, polemiche e spot pubblicitari deludenti - “La Famiglia - The Great Mafia War”, il gioco da tavolo che infiamma le polemiche - Agrigento Capitale della Cultura 2025, tra sogno e realtà
/episode/index/show/nsi/id/35297010
info_outline
News In Slow Italian #630- Best Italian Program for Intermediate Learners
02/06/2025
News In Slow Italian #630- Best Italian Program for Intermediate Learners
Apriamo la trasmissione con una discussione sugli eventi di attualità. La minaccia di una guerra commerciale sta destando grande preoccupazione, ed è proprio da qui che partiremo. A seguire, parleremo delle sfide energetiche in Europa. Nonostante la sostituzione del gas naturale russo con fonti alternative, il continente rimane vulnerabile, producendo meno gas di quanto ne consumi. Nella sezione dedicata alla scienza, parleremo del monitoraggio di un grande asteroide che, secondo gli esperti, potrebbe entrare in collisione con la Terra nel 2032. Infine, condivideremo le nostre riflessioni sulla sfida “Febbraio senza telefono”, un’iniziativa che incoraggia i partecipanti a ridurre l’uso dello smartphone. L'argomento di grammatica di questa settimana è Pluralizing Compound Nouns: Nouns + Nouns. Vi ricordo che non si tratta di una vera e propria lezione di grammatica: per quella vi rimandiamo al nostro sito. Tuttavia, il nostro dialogo sarà ricco di esempi su questo argomento. Lo stesso vale per l'ultima parte del programma dedicata all’approfondimento delle espressioni italiane più in uso. Questa settimana esploreremo l’espressione Non avere nulla/niente a che vedere. - Il mondo si prepara alle imminenti guerre commerciali - L’Europa è ancora alle prese con una crisi energetica a 3 anni dall'invasione dell'Ucraina - Gli astronomi monitorano un grande asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032 - La sfida “Febbraio senza telefono” - Jannik Sinner scrive la storia degli Australian Open - Le città dove si mangia meglio nel mondo? L’Italia conquista il podio
/episode/index/show/nsi/id/35212680
info_outline
News In Slow Italian #629- Best Italian Program for Intermediate Learners
01/31/2025
News In Slow Italian #629- Best Italian Program for Intermediate Learners
Per prima cosa parleremo degli eventi di attualità che hanno fatto maggior notizia questa settimana. Inizieremo con la commemorazione dell’80° anniversario della liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Nel famigerato campo di concentramento, durante l’Olocausto, furono uccise ben 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei. Quindi, approfondiremo il significato del discorso che il miliardario americano, Elon Musk, ha tenuto al raduno del partito di estrema Destra, Alternativa per la Germania (AfD). La conversazione successiva riguarderà il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità e il significato che quest’azione riveste per l'UE. Infine, esamineremo la decisione di un rinomato chef francese di vietare agli ispettori Michelin l’ingresso nel suo ristorante. La seconda parte del programma è dedicata alla cultura e alla grammatica italiana. Il nostro primo dialogo conterrà molti esempi dell'argomento grammaticale di oggi - Compound Nouns: Verbs + Nouns. E l’ultimo dialogo sarà ricco di esempi dell'espressione italiana: Non ci piove. - Una cerimonia solenne per commemorare la liberazione di Auschwitz - Elon Musk interviene a un raduno del partito di estrema destra in Germania - Quali saranno le conseguenze per l’UE del ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità? - Il celebre chef francese vieta agli ispettori Michelin l’ingresso nel suo ristorante - Pompei stupisce ancora: scoperte terme private da sogno - Tradizione o cambiamento? Il destino incerto del Festival di Sanremo
/episode/index/show/nsi/id/35101470
info_outline
News in Slow Italian #628- Study Italian while Listening to the News
01/24/2025
News in Slow Italian #628- Study Italian while Listening to the News
Come di consueto, apriamo il nostro programma con una panoramica sugli eventi attuali. Non sorprende che gran parte delle notizie di oggi sia dedicata al Presidente Trump, che ha appena prestato giuramento per il suo secondo mandato presidenziale. Un secondo mandato che avrà senza dubbio un impatto profondo, sia a livello nazionale che internazionale. Parleremo, anche, della distinzione all'interno della popolazione statunitense tra chi sostiene l'agenda politica di Trump e chi, invece, appoggia la figura dell'uomo in sé. Nel segmento scientifico della trasmissione parleremo degli sforzi per riportare in vita specie estinte, come il mammut lanoso, il dodo e la tigre della Tasmania. Nello spazio dedicato alla cultura, invece, riprenderemo l’argomento principale della settimana: il ritorno di Trump alla Casa Bianca, con un focus particolare sulla nomina di Sylvester Stallone, Mel Gibson e Jon Voight come inviati speciali a Hollywood. Il dialogo grammaticale sarà ricco di esempi sull’argomento della settimana: Introduction to Compound Nouns. E il dialogo finale illustrerà l'uso di un'altra espressione italiana: Andare/Venire incontro (a qualcuno). - Il Presidente Donald Trump giura per la seconda volta - Molti americani sostengono le politiche di Trump più di quanto sostengono Trump stesso - Gli scienziati ottengono finanziamenti per riportare in vita specie estinte come il mammut lanoso e il dodo - Donald Trump nomina Stallone, Gibson e Voight ambasciatori a Hollywood - Addio a Oliviero Toscani: maestro della provocazione - Propulsione Impronta-0: una scommessa per salvare Venezia
/episode/index/show/nsi/id/34992350
info_outline
News in Slow Italian #627- Study Italian while Listening to the News
01/17/2025
News in Slow Italian #627- Study Italian while Listening to the News
Anche questa settimana, nella prima parte della puntata, ci occuperemo di attualità. Per prima cosa, parleremo delle minacce di Trump di voler conquistare la Groenlandia e il Canale di Panama, e di fare del Canada il 51° stato degli Stati Uniti. Successivamente, commenteremo l’enorme diffusione di bugie e disinformazione legata ai tragici eventi di Los Angeles. Nel segmento scientifico della trasmissione, approfondiremo i risultati di un rapporto secondo cui le temperature globali nel 2024 hanno raggiunto livelli record, superando di 1,5°C la media preindustriale. Infine, scopriremo se gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare. Il primo dialogo della seconda parte del programma sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: Countable and Uncountable Nouns. Il secondo dialogo illustrerà, invece, l'uso di un'altra espressione italiana molto usata: Non corre buon sangue. - I leader mondiali alle prese con le minacce di Trump di prendere il controllo della Groenlandia e del Canale di Panama - Bugie, disinformazione e politica dietro la copertura degli incendi in California - Il costante aumento della temperatura globale ha raggiunto il culmine nel 2024, superando la soglia di 1,5°C - Gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare? - Il vino senza alcol arriva in Italia - In Trentino arrivano i cassonetti anti orso
/episode/index/show/nsi/id/34902800
info_outline
News in Slow Italian #626- Study Italian while Listening to the News
01/10/2025
News in Slow Italian #626- Study Italian while Listening to the News
Iniziamo la puntata discutendo di attualità. Commenteremo, innanzitutto, le dimissioni di Justin Trudeau dopo nove anni da primo ministro canadese. Proseguiremo con una riflessione sull'eredità ambientale del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, scomparso il 29 dicembre scorso. Nella sezione dedicata alla scienza parleremo di uno studio che analizza il noto teorema, spesso dibattuto, secondo cui un numero infinito di scimmie potrebbe ricreare l’intera opera di William Shakespeare. E per concludere la prima parte della puntata, esamineremo le tendenze di viaggio del 2025, secondo cui i turisti starebbero pianificando viaggi più lunghi. La seconda parte della trasmissione è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’episodio di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi - Collective Nouns and Subject-Verb Agreement. Come sempre, nel dialogo non verranno fornite “spiegazioni grammaticali”. Lo stesso vale per il dialogo sulle espressioni, che illustrerà l’uso del proverbio di oggi- Avere/tenere il coltello dalla parte del manico. - Il ritiro inaspettato di Trudeau segnala un ulteriore arretramento dei valori liberali? - Il mondo riconosce l'eredità ambientale del Presidente Carter - Possono un numero infinito di scimmie scrivere le opere complete di William Shakespeare? - Le tendenze di viaggio per il 2025 mostrano che i turisti preferiscono vacanze più lunghe - La classifica del 2024 dove si vive meglio in Italia - Chiusure festive obbligatorie: la proposta di legge che divide l’Italia
/episode/index/show/nsi/id/34815800
info_outline
News in Slow Italian #625- Study Italian while Listening to the News
01/03/2025
News in Slow Italian #625- Study Italian while Listening to the News
Apriamo la puntata di oggi analizzando una tendenza globale che mette in luce un rallentamento nella crescita delle donne in ruoli di potere. Poi, parleremo di un rapporto che rivela quante mensilità servono per comprare una casa in Europa. Successivamente, commenteremo un articolo pubblicato sulla rivista Science, in cui scienziati di spicco, inclusi premi Nobel, chiedono un’immediata sospensione delle ricerche volte a creare microbi di “vita specchio”. E, infine, concludiamo la prima parte della trasmissione con le previsioni per il 2025 della famosa chiaroveggente bulgara cieca, Baba Vanga, celebre per le sue intuizioni profetiche. La seconda parte del programma è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale conterrà numerosi esempi dell'argomento di questa settimana – Concrete vs. Abstract Nouns. E il dialogo sulle espressioni illustrerà gli usi del modo di dire tutto italiano- Scendere dal pero. - Nonostante metà della popolazione mondiale sia andata al voto nel 2024, l'elezione delle donne si è arrestata - Classifica dei Paesi in base ai mesi di stipendio necessari per acquistare una casa - I Premi Nobel avvertono di un rischio senza precedenti per la vita sulla Terra - Confusione intorno alle cupe previsioni di Baba Vanga per il 2025 - Dopo anni di attesa, riapre il Corridoio Vasariano di Firenze - OCSE: Il drammatico declino delle competenze degli italiani
/episode/index/show/nsi/id/34713120
info_outline
News in Slow Italian #624- Learn Italian through current events
12/27/2024
News in Slow Italian #624- Learn Italian through current events
Iniziamo il nostro programma commentando le notizie più importanti di attualità. L’Unione Europea non genera più elettricità nello stesso modo di vent’anni fa. Tuttavia, le fonti di energia variano da paese a paese. Vedremo nel dettaglio cosa sta succedendo. Poi, scopriremo per quale motivo il leader cinese Xi sta prendendo di mira i suoi fedelissimi. Si tratta di corruzione o di paura? Nel nostro segmento scientifico, parleremo di una start-up che progetta di ricongelare il ghiaccio artico in scioglimento. E per finire, parleremo di un panino che è diventato un argomento politico scottante nella politica britannica. Nella seconda parte della trasmissione approfondiremo la grammatica e la cultura italiana. Il nostro dialogo grammaticale illustrerà l'argomento di questa settimana: i sostantivi plurali. E il dialogo sulle espressioni conterrà molti esempi dell’espressione - Essere un altro paio di maniche. - Come producono elettricità i Paesi europei? - Il leader cinese Xi se la prende con i suoi fedelissimi. Si tratta di corruzione o di paura? - Una start-up britannica progetta di ricongelare il ghiaccio artico in scioglimento - Il dibattito sui panini scuote la politica britannica - San Casciano dei Bagni: tesori nascosti nel cuore della Toscana - Venezia rivede il Ponte di Calatrava: stop ai gradini in vetro
/episode/index/show/nsi/id/34619340
info_outline
News in Slow Italian #623- Learn Italian through current events
12/20/2024
News in Slow Italian #623- Learn Italian through current events
Come sempre, iniziamo la puntata occupandoci di attualità. Per prima cosa parleremo dell'impeachment del presidente della Corea del Sud dopo il suo tentativo di imporre la legge marziale il 3 dicembre. Poi, discuteremo dei piani dell'UE per ridurre la dipendenza dai fornitori di difesa stranieri. L'articolo scientifico della settimana è dedicato ai risultati di un sondaggio che rivelano come un datore di lavoro su sei sia riluttante ad assumere lavoratori della generazione Z. E concluderemo la prima parte del programma con una scoperta che ha portato gli archeologi a credere di aver trovato la tomba di Babbo Natale. La seconda parte della trasmissione è dedicata all’approfondimento della grammatica e della cultura italiana. Il nostro dialogo grammaticale illustrerà l'argomento di questa settimana: - I sostantivi singolari maschili e femminili. - L’impeachment contro il Presidente della Corea del Sud passa alla Corte costituzionale - L’UE pianifica di ridurre la dipendenza dai fornitori di difesa stranieri - Un rapporto rivela che le aziende spesso licenziano i dipendenti della Gen Z per mancanza di motivazione - Gli archeologi credono di aver trovato la tomba di Babbo Natale - Venezia perde il Fondaco dei Tedeschi, centro dello shopping di lusso - Pompei a Numero Chiuso: Tra Conservazione e Futuro
/episode/index/show/nsi/id/34564760
info_outline
News in Slow Italian #622- Learn Italian through current events
12/13/2024
News in Slow Italian #622- Learn Italian through current events
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione riflettendo su alcune delle più importanti notizie di attualità Commenteremo, innanzitutto, il brutale crollo del regime di Assad in Siria che getta nell’ombra il futuro del Paese e della regione. Quindi, parleremo della decisione del tribunale francese di condannare lo scrittore franco-camerunense, Charles Onana, per aver minimizzato il genocidio del Ruanda. Analizzeremo, poi, uno studio che spiega il ruolo cruciale delle nuvole nell'aumento record delle temperature osservato lo scorso anno. E infine, parleremo dei vincitori della 37ª edizione degli European Film Awards. La seconda parte della puntata di oggi è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale sarà ricco di esempi dell'argomento grammaticale che abbiamo scelto per i nostri ascoltatori: i Verbi irregolari della prima, seconda e terza coniugazione. Il dialogo sulle espressioni, invece, ci fornirà numerosi esempi dell'espressione - Scaldarsi. - Quale sarà il futuro della Siria dopo la fine del regime di Assad? - Autore francese multato per aver violato le leggi contro la negazione del genocidio - Un nuovo studio spiega gli aumenti record delle temperature osservati lo scorso anno - Jacques Audiard trionfa con Emilia Pérez alla 37ª edizione degli European Film Awards - Casco obbligatorio: i monopattini a noleggio rischiano di scomparire? - Keybox e affitti brevi: il turismo divide Firenze
/episode/index/show/nsi/id/34440505
info_outline
News in Slow Italian #621- Learn Italian through current events
12/06/2024
News in Slow Italian #621- Learn Italian through current events
Iniziamo con una discussione sul Memorandum di Budapest del 1994, pensato per garantire la sicurezza dell'Ucraina. Poi, parleremo della recente decisione dell'Australia di vietare i social media ai minori di 16 anni. Commenteremo, quindi, la decisione di porre fine ai 45 anni di rigida protezione dei lupi grigi in Europa, in seguito al declassamento da parte dell’UE dello status protetto dell'animale. E infine, celebreremo il completamento dei lavori di ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame, dopo i gravi danni subiti a causa dell’incendio scoppiato nell'aprile 2019. Come sempre, la seconda parte della trasmissione è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La sezione grammaticale del dialogo di oggi conterrà numerosi esempi dell'argomento che abbiamo scelto per voi questa settimana: Reflexive Verbs in the Present Indicative. Nell’ultimo dialogo di oggi, troverete diversi esempi dell'espressione, andare/venire al sodo. - L’Ucraina critica il fallimento delle garanzie di sicurezza e chiede l'adesione alla NATO - L’Australia vieta i social media a chi ha meno di 16 anni - I lupi europei perdono lo status di specie strettamente protetta a causa dell'aumento del numero di esemplari - Il Presidente Macron elogia l’impagabile impegno degli operai che hanno restaurato Notre Dame - Arte o Provocazione? La banana di Cattelan battuta all’asta - L’Italia conquista la Coppa Davis di tennis
/episode/index/show/nsi/id/34327125
info_outline
News in Slow Italian #620- Italian course with current events
11/29/2024
News in Slow Italian #620- Italian course with current events
La prima parte della trasmissione è dedicata alle notizie di attualità. Per prima cosa commenteremo i risultati di un rapporto pubblicato di recente, secondo cui la percentuale di territori interessati dalla guerra è aumentata del 65% negli ultimi tre anni. Poi, parleremo della decisione della Corte penale internazionale di emettere mandati di arresto contro Hamas e i leader di Israele. Nello spazio dedicato alla scienza e alla tecnologia ci occuperemo di uno studio che dimostra come le cellule di grasso ricordino l'obesità passata, rendendo difficile la perdita di peso. E per finire, parleremo di formaggio, nello specifico di un formaggio portoghese che è stato nominato il migliore del mondo. Il dialogo di questa settimana ci fornirà molti esempi dell'argomento grammaticale che abbiamo scelto per questa puntata: Modal Verbs - Dovere, Volere, Potere. E infine, proporremo un dialogo sull’uso corretto di un’altra espressione italiana molto usata: Qualcosa non quadra. - Le zone di guerra nel mondo sono aumentate di due terzi negli ultimi tre anni - La Corte Penale Internazionale emette mandati di arresto contro Hamas e i leader israeliani - Uno studio rileva che le cellule adipose conservano la memoria dell'obesità, rendendo difficile la perdita di peso - Un formaggio portoghese è stato nominato il migliore al mondo - Il tesoro fossile della Valtellina - Il Colosseo apre ai turisti per una notte da gladiatori
/episode/index/show/nsi/id/34203980
info_outline
News in Slow Italian #619- Italian course with current events
11/22/2024
News in Slow Italian #619- Italian course with current events
Come sempre, nella prima parte della trasmissione daremo uno sguardo agli eventi più importanti del panorama mondiale. Commenteremo, innanzitutto, la nuova dottrina nucleare approvata dal Cremlino, che prevede la minaccia di usare armi nucleari in risposta ad attacchi convenzionali. Quindi, parleremo del monito rivolto ai politici dell'UE, di potenziare significativamente la capacità difensiva europea. A seguire, discuteremo di una piattaforma social in rapida crescita, Bluesky, che potrebbe diventare un'alternativa a X di Elon Musk. E infine scopriremo meglio in cosa consiste lo spazio terapeutico informale creato all'interno di una stazione della metropolitana di New York. La seconda parte della trasmissione è dedicata agli approfondimenti sulla grammatica e le espressioni della lingua italiana. Il dialogo grammaticale conterrà molti esempi sull’argomento di oggi, Overview of the Present Indicative of Irregular Verbs. Il dialogo delle espressioni, invece, illustrerà gli usi di un'altra espressione molto usata nella lingua italiana, Dare del filo da torcere. - La Russia minaccia di usare armi nucleari in risposta ad attacchi convenzionali - I politici dell'UE chiedono massicci miglioramenti alla difesa europea - Irritati da X di Elon Musk, alcuni utenti passano alla piattaforma Bluesky - La metropolitana di New York offre ai passeggeri l'opportunità di esprimere le proprie emozioni - Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino - Roma sotto le impalcature: turisti, monumenti e lavori per il Giubileo
/episode/index/show/nsi/id/34113996
info_outline
News in Slow Italian #618- Italian course with current events
11/15/2024
News in Slow Italian #618- Italian course with current events
Inizieremo la nostra puntata discutendo di attualità. Per prima cosa, commenteremo la vittoria decisiva di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Poi, parleremo del 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino. L'argomento scientifico della puntata riguarda uno studio pubblicato sulla rivista Neurology. In base ai risultati di questo studio l'eccessiva sonnolenza diurna negli anziani porta alla demenza. Infine, parleremo di un fenomeno sociale in crescita, proveniente dal movimento femminista sudcoreano, che nega il sesso agli uomini. Il dialogo di grammatica avrà molti esempi sul tema di oggi, ovvero il Present indicative. Regular verbs ending in -are, -ere, -ire. Il dialogo sulle espressioni illustrerà l’uso dell’espressione Calzare a pennello. - La vittoria di Donald Trump segna cambiamenti drammatici nell'ordine mondiale esistente - Decine di migliaia di persone celebrano il 35° anniversario della caduta del Muro di Berlino - La sonnolenza diurna potrebbe essere un campanello d’allarme dello sviluppo della demenza - La vittoria di Trump ispira un movimento femminista per negare il sesso agli uomini - Venezia raddoppia il costo del biglietto d’ingresso per i turisti - Un piano per il Castello di Sammezzano
/episode/index/show/nsi/id/33950267
info_outline
News in Slow Italian #617- Italian course with current events
11/08/2024
News in Slow Italian #617- Italian course with current events
Inizieremo la prima parte del nostro programma con un commento sulla campagna presidenziale degli Stati Uniti, sempre più negativa, violenta e di parte. Quindi, dedicheremo il nostro spazio alle devastanti inondazioni in Spagna, che hanno provocato oltre 200 vittime. Commenteremo, poi, i risultati di uno studio che rivelano alti livelli di consumo di alcol in diverse specie animali. Infine, parleremo di una multa che la Russia ha imposto a Google. L'ammontare della multa è... Wow, non so neppure pronunciare questa cifra. Preferisco scriverla. $20,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000 Per iniziare, analizzeremo un nuovo rapporto dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che traccia il quadro dell'andamento demografico italiano nell'ultimo anno. E ti anticipo subito: i risultati non sono affatto confortanti. E per finire, cercheremo di risolvere un dilemma piuttosto complesso: il turismo di massa rappresenta una linfa vitale che alimenta il progresso economico di una città o, al contrario, è un veleno sottile e silenzioso che ne corrode l'essenza, alterando la vita dei residenti e dissolvendo il tessuto delle tradizioni popolari? Questo tema, sempre più dibattuto in numerose e rinomate località italiane, ha trovato nuova voce proprio a Napoli. - Le elezioni presidenziali statunitensi rafforzano il fascino del partitismo negativo - Gli abitanti di Valencia si sentono abbandonati dopo un'alluvione storica - Uno studio rivela un abbondante consumo di alcol tra le specie animali - La Russia multa Google, ma il Cremlino non sa nemmeno pronunciare l'importo in rubli - Sempre meno culle in Italia: un Paese che invecchia - Il turismo di massa a Napoli: opportunità o rischio per le tradizioni tra pizzerie e street food?
/episode/index/show/nsi/id/33859062
info_outline
News in Slow Italian #616- Italian course with current events
11/01/2024
News in Slow Italian #616- Italian course with current events
La prima parte della trasmissione è dedicata all'attualità. Inizieremo, commentando i risultati delle elezioni in Georgia, un piccolo Paese europeo ed ex repubblica dell'Unione Sovietica. Quindi, discuteremo dell'appello del Papa affinché le donne abbiano più ruoli di leadership nella Chiesa cattolica. La notizia scientifica di oggi riguarda gli abbracci. Tutti gli abbracci portano benefici alla salute: abbracci incrociati, abbracci a se stessi e qualsiasi tipo di abbraccio. Infine, parleremo di Halloween. Non sorprende che la versione americana di Halloween stia conquistando il mondo. Parleremo della splendida Firenze, dove l'amministrazione comunale ha proposto un piano per preservare l'identità commerciale del centro storico, minacciata dagli effetti negativi del turismo di massa. Successivamente ci sposteremo in Abruzzo per approfondire un argomento in cui si intrecciano storia antica, contraffazione artistica e un tocco di intrigo politico. Al centro di questo racconto c’è una statua che incarna il passato millenario di questa terra: il “Guerriero di Capestrano”. - Il Presidente e i partiti di opposizione respingono i risultati delle elezioni georgiane - Papa Francesco chiede ruoli più inclusivi per le donne nella Chiesa Cattolica - Studi scientifici dimostrano i benefici degli abbracci, compreso quello di abbracciare se stessi - La versione americana e consumistica di Halloween sta conquistando il mondo - Il piano di Firenze per tutelare l’identità del centro storico - Il mistero del Guerriero di Capestrano: arte antica o grande inganno?
/episode/index/show/nsi/id/33752192
info_outline
News in Slow Italian #615- Intermediate Italian Weekly Program
10/25/2024
News in Slow Italian #615- Intermediate Italian Weekly Program
Iniziamo la nostra trasmissione parlando di attualità. Discuteremo di un importante vertice che si è tenuto in Russia, ospitato da Vladimir Putin. Poi, cercheremo di capire quali sono le ragioni che si celano dietro il sostegno dell'uomo più ricco del mondo a Donald Trump. Cosa vuole esattamente Elon Musk? Quindi, parleremo delle crescenti richieste energetiche dell'IA, che ora competono con l'uso dell'energia nucleare. Infine, concluderemo la prima parte della puntata con una conversazione su una sfida, diventata virale sui social media: la terapia del rifiuto e il motivo per cui ha attirato così tanta attenzione. Per iniziare, approfondiremo una questione storica che sta facendo molto discutere: una recente teoria metterebbe in dubbio che Cristoforo Colombo, l'esploratore che ha cambiato il corso della storia con la scoperta delle Americhe, sia italiano. Chiudiamo con una storia curiosa e, per certi versi, surreale. Immaginate di avere in casa per oltre mezzo secolo un dipinto, senza avere la minima idea del suo vero valore. Questo è ciò che è accaduto a una famiglia italiana, che ha custodito in cucina un'opera d'arte firmata nientemeno da Pablo Picasso. - Putin ospita i membri dei BRICS e altri leader mondiali in segno di sfida - Interrogativi sulle motivazioni di Elon Musk nel suo sostegno alla campagna di Trump - La crescente domanda energetica per l'intelligenza artificiale richiede un aumento dell'energia nucleare - La sfida della terapia del rifiuto guadagna popolarità sui social media - Cristoforo Colombo: una teoria che vuole riscrivere la storia - Un tesoro in cantina: la scoperta inaspettata di un Picasso
/episode/index/show/nsi/id/33624587
info_outline
News in Slow Italian #614- Intermediate Italian Weekly Program
10/18/2024
News in Slow Italian #614- Intermediate Italian Weekly Program
Come sempre, iniziamo la trasmissione discutendo di attualità. Per prima cosa, parleremo di come la tecnologia Starlink, fondamentale per il successo della guerra in Ucraina contro la Russia, sia arrivata nelle mani dei russi tramite i canali del mercato nero. Quindi, celebreremo il vincitore del Premio Nobel per la Pace di quest'anno. Si tratta di un’organizzazione giapponese di sopravvissuti alla bomba atomica, premiata per il suo impegno a favore di un mondo libero dalle armi nucleari. Continueremo a parlare dei Premi Nobel, questa volta con riguardo al Premio Nobel per la Fisica assegnato per una ricerca che ha dato il via alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. E infine, annunceremo qualcosa di davvero rivoluzionario nel mondo culinario: la nuova creazione di Dua Lipa: Coca-Cola con cetriolini. Cominceremo dalla splendida città di Venezia, dove il proprietario del leggendario Harry's Bar ha avviato un'azione legale contro il Comune, accusandolo di non gestire in modo adeguato il problema del moto ondoso. Questo fenomeno, causato dal traffico di imbarcazioni nel Canale della Giudecca, minaccia la tranquillità della laguna e la vita quotidiana di chi la abita. Concluderemo con un tributo a Marcello Mastroianni, l'attore che, con una miriade di interpretazioni indimenticabili, ha scolpito il proprio nome nella storia del cinema mondiale. - La Russia utilizza i terminali Starlink di contrabbando nella guerra contro l'Ucraina - Minacce e proliferazione mettono a dura prova il - Il Premio Nobel per la Fisica assegnato per la ricerca che ha dato il via alla rivoluzione dell'IA - La cantante Dua Lipa esplode sui social media con una bevanda a base di Diet Coke e sottaceti - Cipriani contro Venezia: la battaglia legale sul moto ondoso - Un secolo di Mastroianni: il divo che ha conquistato il mondo
/episode/index/show/nsi/id/33572442
info_outline
News in Slow Italian #613- Intermediate Italian Weekly Program
10/11/2024
News in Slow Italian #613- Intermediate Italian Weekly Program
Dedicheremo la prima parte della trasmissione alle notizie di attualità. Ricorderemo, innanzitutto, il primo anniversario dell'attacco di Hamas a Israele, che è stato commemorato questo lunedì. Poi, parleremo dell’assurda quantità di bugie e disinformazione che ruota intorno agli sforzi di recupero dell'uragano Helene. Nello spazio dedicato alla scienza parleremo di uno studio che riporta un preoccupante aumento globale dei tassi di cancro tra i giovani adulti. Infine, concluderemo la prima parte della trasmissione con un argomento che farà venire l'appetito a molti: l'apertura del primo ristorante a Londra che serve piatti di gastronomia a base di insetti. Nella prima notizia parleremo di una novità che riguarda la meravigliosa città di Firenze, dove l’amministrazione comunale ha introdotto cassonetti della spazzatura “intelligenti” e tecnologicamente avanzati per una raccolta più sostenibile. Concluderemo commentando l’uscita del film su Matteo Messina Denaro, il latitante più ricercato d’Italia e considerato uno dei boss più potenti e spietati della mafia siciliana. La pellicola, attesissima, sarà distribuita nelle sale cinematografiche italiane tra pochi giorni, suscitando grande interesse ma anche qualche polemica. - Un anno dopo il massacro di Hamas, il conflitto continua ad ampliarsi - La disinformazione e le teorie del complotto ostacolano la ripresa dopo l'uragano - Rivelato un inquietante aumento globale dei tassi di cancro tra i giovani adulti - Il primo ristorante londinese a base di insetti si insinua a Finsbury Park - Firenze lancia i nuovi cassonetti “intelligenti” per una raccolta sostenibile - Iddu: il film che porta al cinema la vita segreta di Messina Denaro
/episode/index/show/nsi/id/33421217
info_outline
News in Slow Italian #612- Intermediate Italian Weekly Program
10/04/2024
News in Slow Italian #612- Intermediate Italian Weekly Program
Nella prima parte del nostro programma passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di attualità. Commenteremo, innanzitutto, i risultati delle elezioni politiche che si sono svolte in Austria e che hanno sancito l’ennesima vittoria dell’estrema destra in Europa. Quindi, parleremo del 75° anniversario del regime comunista in Cina e del monito lanciato dal Presidente Xi Jinping sulle sfide che attendono il Paese. L’articolo scientifico della settimana è dedicato a un nuovo studio che esamina come la struttura del cervello influisca sulle convinzioni politiche. Concluderemo la prima parte del programma celebrando la Giornata Europea delle Lingue. Per iniziare ci sposteremo in Emilia-Romagna, una delle regioni italiane maggiormente colpite dalla tempesta Boris, che ha causato danni ingenti su tutto il territorio. Successivamente parleremo della proposta di indire un referendum costituzionale che mira a riformare il processo di accesso alla cittadinanza italiana, attualmente considerato tra i più rigidi e restrittivi in Europa. - Le elezioni austriache sanciscono un'altra vittoria dell'estrema destra in Europa - La Cina celebra il 75° anniversario del regime comunista - Un nuovo studio esamina, ulteriormente, come la struttura del cervello influenzi le convinzioni politiche - L’Europa celebra la diversità linguistica con la Giornata Europea delle Lingue - La tempesta Boris colpisce l’Emilia-Romagna - Un referendum per una cittadinanza italiana più inclusiva
/episode/index/show/nsi/id/33333232
info_outline
News in Slow Italian #611- Italian Grammar, News, and Expressions
09/26/2024
News in Slow Italian #611- Italian Grammar, News, and Expressions
Nella prima parte della trasmissione ci occuperemo di attualità. Conosceremo, innanzitutto, alcune delle sfide più importanti, affrontate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite attualmente in corso a New York. Poi, parleremo di un rapporto delle Nazioni Unite che denuncia diffuse violazioni dei diritti umani in Russia. La notizia scientifica è dedicata alla discussione di uno studio che ha scoperto che i disegni vorticosi nell'iconico dipinto di Vincent van Gogh, La notte stellata, si allineano quasi perfettamente alle teorie della dinamica dei fluidi e della turbolenza. E infine, discuteremo di una questione molto delicata che coinvolge Italia e Francia: la rivendicazione francese della proprietà della scalinata di Piazza di Spagna a Roma. Cominceremo dall'allarme lanciato dagli allevatori di cozze italiani. Questa estate, le temperature insolitamente elevate delle acque del Mediterraneo hanno causato una drastica riduzione della loro produzione. Quello che per ora è un problema che riguarda i soli mercati ittici, con forniture ridotte e prezzi in ascesa, è destinato a diventare, nel lungo periodo, una questione ben più complessa. Concluderemo ricordando l'ex calciatore Totò Schillaci, scomparso di recente a causa di una grave malattia. Schillaci non fu solo il bomber della Nazionale. In quell'indimenticabile estate del Mondiale Italia '90, divenne l'incarnazione di un sogno collettivo, un simbolo che andava oltre il campo da calcio. - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è paralizzato a causa delle divisioni geopolitiche? - Un rapporto delle Nazioni Unite denuncia diffuse violazioni dei diritti umani in Russia - I vortici ne La notte stellata di Van Gogh si allineano ai modelli statistici della turbolenza - L’Italia è furiosa per la rivendicazione francese della proprietà della Scalinata di Trinità dei Monti - Il Mediterraneo rovente minaccia gli allevamenti di cozze italiane - Addio a Totò Schillaci, eroe d’Italia ‘90
/episode/index/show/nsi/id/33254672